La forza del sostegno – Workshop per caregiver
La diagnosi di una malattia costituisce uno spartiacque tra un prima ed un dopo per tutta la famiglia e le persone vicine e non solo per chi la subisce.

Questa situazione richiede di ridefinire in modo continuo il proprio equilibrio man mano che la malattia procede e si sviluppa.
Perché partecipare a questa esperienza quando si ha già così poco tempo a disposizione?
Attraverso incontri di gruppo, in un ambiente sicuro e protetto, è possibile entrare in contatto con il proprio vissuto, sviluppare una maggiore consapevolezza, attivare le proprie risorse, offrire e ricevere supporto reciproco dai partecipanti.
Il percorso si suddivide:
- Una serata di presentazione;
- Incontri di gruppo di sostegno guidato da un professionista a cadenza mensile:
- Il metodo consente, a partire da un’approfondimento teorico, di acquisire conoscenze (sapere) e poi, grazie a sollecitazioni pratiche, poter concretizzare le conoscenze in abilità personali (saper fare).
Le sfide dei caregiver e l’importanza della partecipazione
I caregiver sono sottoposti a un carico emotivo, fisico e psicologico a causa delle continue responsabilità e del supporto costante richiesto, il che può portare a una crisi significativa del proprio benessere e sulla qualità delle cure fornite. Il percorso è progettato per affrontare i bisogni dei caregiver che ruotano attorno a tre aree principali: comprendere ed educare, sostenere e gestire, acquisire skills per fronteggiare la malattia.
È possibile adattare il percorso strutturandolo in modo differente a seconda delle esigenze.
Fa per te se: | La forza del sostegno – Workshop per caregiver è pensato per i caregiver informali che mossi dall’affetto e dalla necessità, si prendono cura di una persona affetta da malattia cronica e degenerativa. |
Perché partecipare? | I caregiver sono sottoposti a un carico significativo tale da causare, in alcuni casi, anche ad una situazione di burden: quando non gestito, può influire negativamente sul benessere e sulla qualità delle cure fornite. Questo percorso permette inoltre di riflettere sui propri bisogni ed essere in grado di prendersene cura. |
Cosa aspettarsi: | Il percorso si compone di una serata di presentazione ed un ciclo di incontri di gruppo mirati ad affrontare le problematiche intrinseche dei caregiver e grazie anche al supporto del gruppo, fornire strumenti utili per gestirle con maggior efficacia. Non si tratta solo di apprendere, ma di trasformare le conoscenze in abilità concrete e applicabili nella vita quotidiana. La possibilità di narrare il dolore, le difficoltà che si stanno affrontando, genera da sola maggior benessere, grazie alla possibilità di elaborare il proprio vissuto e di acquisirne maggior consapevolezza. All’interno del gruppo i benefici si moltiplicano in virtù della relazione che si instaura tra i partecipanti. |
Cosa non trovi in altri posti: | Questo percorso non vuole solo offrire sostegno e accompagnamento ai partecipanti, mediante l’utilizzo di strumenti di consulenza specifici permette ai caregiver di acquisire maggiore consapevolezza, elaborare il proprio vissuto emotivo e di aiutarli a mobilitare le risorse personali interne ed esterne. Non vuole essere solo un corso formativo, ma un percorso di crescita personale. |
A quali studi si ispira: | Si basa sulla consapevolezza dei ruoli assunti come caregiver, l’analisi dei bisogni, della gestione delle emozioni e del tempo. |
torna a PERCORSI DI APPROFONDIMENTO