L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti competenze e strumenti utili per migliorare la gestione del momento conflittuale.
Le dinamiche conflittuali possono risultare distruttive per le relazioni che siano di coppia, familiari o di altri contesti, come quelli amicali o lavorativi.
La sfida è quella di fare in modo che il momento di confronto e di scontro, possa invece costituire un’opportunità di crescita personale e relazionale, costruendo e diventando promotori di una cultura di collaborazione e responsabilità.

La metodologia utilizzata integra teoria, esercitazioni pratiche e discussioni in gruppo. Non offre solo contenuti teorici, le esercitazioni, infatti, consentono di provare concretamente ciò che viene affrontato, per sviluppare un’expertise da consolidare con la pratica. La condivisione nel gruppo, inoltre, rende il percorso maggiormente interattivo, rinforzando l’apprendimento e l’esplorazione personale.
Le situazioni conflittuali che siano vissute in coppia o in famiglia (ad esempio le dinamiche con la propria famiglia di origine), quando non gestite adeguatamente, possono portare alla rottura della relazione, ostacolare una comunicazione efficace e causare malessere generale.
I genitori giocano un ruolo fondamentale nella gestione dei conflitti. È prioritario per i genitori acquisire strumenti e strategie efficaci per proteggere il benessere dei figli e mantenere l’armonia all’interno della famiglia anche nei momenti di crisi.
Questo corso può essere proposto ed adattato anche in altri contesti, come ad esempio, negli ambienti lavorativi o di gruppi amicali.
Si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per:
- Comprendere la natura dei conflitti: analizzare le dinamiche, le cause scatenanti e le diverse tipologie di conflitto, per riconoscerli e prevenirli.
- Sviluppare l’intelligenza emotiva: imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri, per comunicare in modo efficace e assertivo anche in situazioni di stress.
- Acquisire tecniche di risoluzione dei conflitti: affrontare i conflitti in modo costruttivo e trovare soluzioni win-win.
- Migliorare la comunicazione interpersonale: Sviluppare abilità di ascolto attivo, empatia e fare del confronto un’occasione di crescita.
Di seguito, a titolo esemplificativo, riporto la struttura di quello presentato nelle serate su zoom, può essere rimodulato per adattarsi alle esigenze dei destinatari.
Primo modulo: “Rabbia e conflitti: comprenderli per gestirli”
- Introduzione ai conflitti: definizione e tipologie;
- Gestire le emozioni: la rabbia, differire tra stimolo e causa;
- Bisogni e motivazioni;
- Atteggiamenti difensivi;
- Il fenomeno del Flooding, come riconoscerlo;
- La tipologia di relazione nel conflitto;
- Relazione win-win.
Secondo modulo: Facciamo pace? Strategie per una risoluzione del conflitto
- Cosa significa “fare pace”?
- Lo spazio della relazione
- Le fasi del conflitto;
- gli elementi da analizzare per poterlo superare;
- Il perdono.
Contattami:
VAI A … HOME PAGE