Esprimere se stessi con creatività
Esprimere se stessi con creatività

Esprimere se stessi con creatività

Raggiungere la Piena Espressione di Sé

È possibile realizzare se stessi esprimendo appieno la propria unicità? Sì, è possibile crescere nella consapevolezza di sé attraverso un processo dinamico e creativo, imparando a osservare se stessi e la realtà da molteplici prospettive. La creatività, infatti, è l’abilità di generare soluzioni diverse, combinando in maniera innovativa le proprie conoscenze e competenze.

Il Contributo di Abraham Maslow

Abraham Maslow, noto psicologo americano, sviluppò una teoria conosciuta come la “psicologia della creatività”, perseguendo l’obiettivo di rendere la psicologia più umana. Maslow si concentrava su individui “sani e felici”, sostenendo che l’essere umano possiede una natura fondamentalmente positiva. Ogni individuo segue un percorso evolutivo positivo, il quale può essere impedito da esperienze negative e distruttive.

Il Percorso Evolutivo Positivo

Maslow vedeva l’uomo come una persona con una missione specifica: identificare, coltivare e realizzare le proprie potenzialità innate. Questo concetto si basa sull’idea che l’espressione dell’individualità dia senso alla vita, permettendo all’individuo di raggiungere benessere e appagamento personale.

Il Concept del “Seme” e dell’Essenza Interiore

Maslow ampliò il concetto platonico del “daimon”1, inteso come il “seme” dell’Essenza interiore che racchiude tutto il potenziale necessario. Questa Essenza, ricevuta alla nascita, deve essere scoperta, nutrita e perfezionata per raggiungere la sua piena espressione. Riconoscere e coltivare queste potenzialità è un passo fondamentale per crescere nella consapevolezza personale e sviluppare migliori relazioni interpersonali.

Per far questo ogni persona deve ascoltare se stessa in profondità, andando al centro di sé, a quel seme che racchiude tutto per realizzarlo in pienezza. E’ un compito personale, infatti, nessun altro può farlo germogliare e, se trascurato o non ascoltato, inevitabilmente, pian piano, perderà la sua carica vitale.

Martin Buber: il cammino dell’uomo

Martin Buber (1878-1965), filosofo, teologo e pedagogista, nel suo libro “Il cammino dell’uomo”, sostiene che non si possa seguire il percorso di un altra persona, dato che ogni individuo è unico, quindi ogni uomo per realizzarsi completamente, deve intraprendere il proprio, arrivando a tracciare un itinerario attraverso l’autoconoscenza, la crescita personale, la maturazione e l’autenticità. In questo viaggio interiore, che non rappresenta un ritorno al passato, ma un ritrovamento di sé, necessario per scoprire e perseguire la propria vocazione, pone a ciascuno le domande fondamentali:

Dove ti trovi nel tuo mondo? Cosa hai fatto della tua vita? Stai proseguendo il tuo cammino o ti sei fermato?

La creatività e la psicologia umanista

Per la psicologia umanista che vede Maslow, assieme a Carl Rogers tra i suoi più autorevoli esponenti, la creatività è l’espressione di quel margine di libertà di cui gode l’uomo, libertà che lo rende artefice, seppur in maniera parziale, della propria esistenza.

Maslow valorizza la creatività2, sostenendo che è l’espressione dell’auto-attualizzazione, è presente in tutti gli individui, distinguendola da quella derivante da uno specifico talento presente in poche persone eccezionali. L’auto-attualizzazione è la forza motivante della creatività, che può agire quando i bisogni fondamentali sono soddisfatti. La creatività diviene, quindi, libera di esprimersi quando la persona è in armonia con sé stessa e diventa espressione di benessere. Diventa un modo per educare gli individui a vivere nel mondo in armonia, per la sua capacità di integrare gli opposti, superando le dicotomie ed i dualismi ed è proprio questa sua caratteristica, unificante ed integrante che può essere risanante.

La creatività è l’arte di rivelare l’essenza del nostro essere, esprimendolo attraverso il corpo, le emozioni e la mente. Il dinamismo creativo accresce la consapevolezza di sé, approfondendola progressivamente, integrando gli stimoli interni con quelli esterni regalando nuovi significati.

Secondo questi autori, le persone che vivono in armonia con se stesse e possiedono una profonda consapevolezza personale tendono ad essere più abili nella valutazione delle situazioni. Queste persone non temono il futuro o l’ignoto, che invece considerano fonte di stimolo e crescita.

Maslow invita ogni individuo a una sfida avvincente: scoprire le proprie potenzialità e realizzarle attraverso una crescita costante, armonizzando la relazione con se stessi in un processo creativo e dinamico.

Quali azioni quotidiane possiamo intraprendere per far fiorire, crescere e potenziare il nostro seme unico e irripetibile?

Un percorso di consulenza familiare può accompagnare individui e coppie nell’esplorazione e nello sviluppo di queste capacità, contribuendo a una maggiore consapevolezza e al miglioramento del benessere personale e della vita di coppia. Scopri cosa posso fare per te.

ragazza che si apre alla vita in montagna al tramonto

“La vita è un processo in cui si deve costantemente scegliere tra la sicurezza (per paura e per il bisogno di difendersi) e il rischio (per progredire e crescere). Scegli di crescere almeno dieci volte al giorno.” ABRAHAM MASLOW

  1. cf il mito di ER, Platone, La Repubblica ↩︎
  2. cf A. Maslow, “Motivazione e personalità” e “Verso una psicologica dell’essere” ↩︎

Eventi in programma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *